Il notaio

Il notaio Maria Federico è nata a Reggio Calabria e vi è sempre vissuta. Ha compiuto gli studi classici presso il Liceo “Tommaso Campanella” e ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'ateneo messinese. A Messina ha frequentato per un biennio la Scuola di Notariato contemporaneamente allo svolgimento della pratica notarile.

La sua prima sede è stata Bianco, nel Distretto Notarile di Locri (all'epoca non ancora riunito a quello di Reggio Calabria), pochi anni dopo si è trasferita nel capoluogo del Distretto, prestandovi servizio complessivamente per dieci anni.

Dal 2000 è titolare di sede notarile in Reggio di Calabria.

Sposata, ha due figlie e due gatte “di casa”, assiste un gruppo di gatti “di vicinato”, oltre a partecipare alle attività delle volontarie sue amiche a favore dei cani di strada e delle colonie feline. L'anno scorso il suo amato cagnolino Artù ha “attraversato il ponte”.

Condivide con le figlie la passione per la lettura, che coltiva fin da bambina, e per il cinema. Non pratica nessuno sport; al massimo, camminate in montagna. Non è molto social, ma si sa, tutto è migliorabile.

Oltre ad assistere quotidianamente allo Studio, è impegnata nel volontariato: da oltre 10 anni è Presidente dell'Associazione Centaurea onlus, da lei fondata insieme a un gruppo di amiche e composta tuttora solo da donne, centrata sulla sensibilità femminile ed i valori di cui le donne sono portatrici. L'Associazione si occupa fin dalla fondazione di solidarietà ed interventi di sostegno a favore di soggetti deboli, in particolare donne e bambini in condizioni di difficoltà a causa di fattori economici, sociali, culturali; nel tempo, l'attenzione ai bisogni dei più deboli, la testimonianza della fede, la tutela del valore della vita in tutte le sue declinazioni sono andate di pari passo con l'accoglimento degli appelli a favore del diritto alla vita, dei diritti degli animali, il sostegno alle istanze ecologiste.

È inoltre associata fin dalla costituzione all'Associazione Italiana Notai Cattolici, che mira a diffondere e promuovere un’adeguata e specifica preparazione spirituale, deontologica, culturale e professionale dei notai, nonché i principi espressi dalla dottrina sociale Cristiana, e coniuga gli scopi statutari con la solidarietà a favore, in particolare, dell'Istituto Serafico di Assisi, che assiste bambini e ragazzi con disabilità.


I collaboratori

collaboratori

Mirella Sinicropi

Dal 2004 collabora con lo Studio con dedizione ed impegno, occupandosi prevalentemente dell'attività di segreteria.

Basilio Bagnato

Con oltre 25 anni di esperienza collabora con lo Studio dal 2017, occupandosi prevalentemente della redazione degli atti notarili.

Matteo Caminiti

Avvocato, laureato in Giurisprudenza presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, collabora con lo Studio dal 2018 occupandosi prevalentemente degli adempimenti post-stipula e della contabilità.